Gestione potenziale viticolo regionale
Dettagli avviso
Servizio erogato
I vigneti italiani sono inseriti in un data base denominato Potenziale Viticolo, a cura di AGEA, che presenta tre componenti fondamentali: i registri (degli estirpi, delle
autorizzazioni d’impianto e di reimpianto e degli ex diritti ), il sistema GIS di rappresentazione grafica dei vigneti collegato al catasto e le schede tecniche (più propriamente schedario) che descrivono le caratteristiche di ogni singolo vigneto (comune, foglio di mappa, particella, vitigno, numero di ceppi, sesto, forma di allevamento, unità vitata, destinazione uva anche attraverso i codici delle tipologie di vino, idoneità, ecc.
Lo schedario viticolo è l'inventario del potenziale produttivo, è gestito a cura delle Regioni ai sensi dell’art. 8 della Legge 238/ 20 16 secondo modalità concordate nell’ambito dei servizi del SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) sulla base dei dati riferiti al fascicolo aziendale. Costituisce lo strumento base non solo riguardo al fascicolo e quindi per gli utilizzi delle sue informazioni (interventi, finanziamenti, ecc.), ma ancor più in particolare, per la gestione dei vini classificati (DO/IG). Infatti, i dati dei vigneti contenuti nello schedario rappresentano il riferimento per la “denuncia annuale obbligatoria delle produzioni di uve e di vini” e per la “rivendicazione annuale dei vini DO e IG” IG”, operazioni che sono eseguite negli ultimi mesi di ogni anno.
La Regione Abruzzo, con DGR n. 699 del 2020, ha approvato le disposizioni per gestire il sistema delle autorizzazioni per gli impianti viticoli in attuazione delle norme unionali (Reg 1308/13) e nazionali ed in particolare della Legge 2 38/2016 e s.m.e i.
In base alla normativa vigente, il conduttore di superfici vitate deve in primo luogo costituire e mantenere aggiornato il proprio fascicolo aziendale presso un C.A.A.
Per l’aggiornamento del potenziale produttivo viticolo regionale il conduttore deve effettuare le comunicazioni e le richieste, utilizzando gli specifici modelli, e inviarli alla Regione - Servizio Territoriale per l'Agricoltura (S.T.A.) competente per territorio per via telematica PEC (riferimento alla sede legale dell’azienda), direttamente o tramite il proprio CAA .
La modulistica relativa alle comunicazioni e alle dichiarazioni di richiesta di aggiornamento dello schedario viticolo per gli utenti è stata approvata con la DGR n. 699 del 2020.
Informazioni utili
per la tempistica si rinvia al documento tecnico allegato A) della Deliberazione di Giunta Regionale n. 699 del 17/11/2020
Contatti
Lunedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Mercoledì dalle dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Per Teramo e Pescara DPD 024 (0861 021447 (Centralino) - 0861021466 Responsabile Ufficio Autorizzazioni Dott. Gaetano Di Giuseppe
Per L'Aquila DPD025 0864700942 (dott.ssa Valeria Agnese Zema)
Per Chieti DPD026 (0873 367698 Dott.ssa Adriana Trabucco)
Gestione reclami
Costi contabilizzati
Anno | Costi effettivi | Costi del personale |
---|