Le Organizzazioni di Produttori (OP) sono società costituite su iniziativa dei produttori di un settore specifico che si uniscono per svolgere una o più delle attività e per perseguire uno o più...
La comunicazione preventiva dell'utilizzazione agronomica è un adempimento necessario per il rispetto della Direttiva Nitrati, richiesto alle aziende che producono e/o utilizzano determinati qua...
Le aziende tenute al rispetto degli adempimenti amministrativi relativi alla Direttiva Nitrati devono aggiornare e conservare i registri delle fertilizzazioni e delle utilizzazioni agronomiche, ...
Il sistema di monitoraggio agro-climatico regionale, tramite stazioni agrometeorologiche in campo, provvede all’acquisizione, all’elaborazione e alla fornitura dei servizi agrometeorologici fina...
La piattaforma informatica AgroAmbiente rappresenta un sistema di supporto alle decisioni (DSS), utile per tutti coloro che operano nell'ambito dell'agricoltura biologia e integrata. Essa si int...
Il servizio contempla ila comunicazione o la richiesta di autorizzazione all'esecuzione di interventi selvicolturali ( sfolli diradamenti, tagli colturali) ricompresi nelle seguenti categorie di...
Decreto Legislativo 29 marzo 2004 n. 99
Decreto Legislativo 27 maggio 2005 n. 101 La qualifica di IAP può essere riconosciuta agli imprenditori agricoli, iscritti alla C.C.I.A.A., che risultano...
La materia dell'Agriturismo è normata in Regione Abruzzo dalla Legge Regionale 31 luglio 2012, n. 38 "Disciplina delle attività agrituristiche in Abruzzo e dal relativo Regolamento di ...
I bollettini di difesa integrata informano imprenditori agricoli, tecnici e consulenti sulla situazione fitosanitaria e agronomica delle colture. Essi sono strumenti indispensabili per tutti col...