Rilascio dei pareri sui progetti assoggettati a Verifica di Assoggettabilità a VIA (VA) e a Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)

Dettagli avviso

Servizio erogato

La Valutazione di Impatto Ambientale (V.I.A.) è una procedura che ha lo scopo di individuare, descrivere e valutare, in via preventiva alla realizzazione delle opere, gli effetti sull’ambiente, sulla salute e benessere umano di determinati progetti pubblici o privati, nonché di identificare le misure atte a prevenire, eliminare o rendere minimi gli impatti negativi sull’ambiente, prima che questi si verifichino effettivamente. Il processo di valutazione è aperto all’attivo contributo dei cittadini in un’ottica di maggiore trasparenza (pubblicazione della domanda di autorizzazione e possibilità di consultazione). Nel caso di VIA regionale il proponente deve attivare il Provvedimento Autorizzatorio Unico Regionale (P.A.U.R.) nell'ambito del quale devono essere rilasciati tutte le autorizzazioni, intese, concessioni, licenze, pareri, concerti, nulla osta e assensi comunque denominati, necessari alla realizzazione e all'esercizio del progetto.

La Verifica di Assoggettabilità a V.I.A. (V.A.) è definita come la procedura che deve essere attivata per “valutare, ove previsto, se progetti possono avere un impatto significativo e negativo sull’ambiente” e, in tal caso, devono essere sottoposti alla fase di VIA. 

La Verifica Preliminare (VP) è la procedura che il proponente può richiedere per le modifiche minori, in ragione della presunta assenza di potenziali impatti ambientali significativi e negativi.

I procedimenti di Verifica di Assoggettabilità a VIA (VA) e di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) di progetti che possono avere impatti sull'ambiente sono disciplinati dalla Parte Seconda del D.Lgs. 152/2006.

Per gli interventi di competenza regionale, ai sensi degli Allegati III e IV alla Parte Seconda del D.lgs. 152/06 e ss.mm e ii., l'Ufficio Valutazioni Ambientali effettua l'istruttoria delle pratiche di VIA, VA, VP e le sottopone al Comitato di Coordinamento Regionale per la VIA, che è l'autorità competente ad esprimere il parere di compatibilità (DGR 119/2002). Per i Procedimenti di PAUR l'Autorità Competente è il Servizio Valutazioni Ambientali.

Il servizio è rivolto a
Privati cittadini
Imprese
Associazioni
Enti pubblici

Informazioni utili

Modalità di richiesta del servizio
Front-office (recandosi personalmente allo sportello)
E-mail (si riceve il documento/informazione tramite posta elettronica)
PEC (si riceve il documento/informazione tramite posta elettronica certificata)
Telefonica
Piattaforma web (il servizio è gestito da una piattaforma informatizzata)
Indirizzo della pagina web
Modalità di accesso
All'interno del sito regionale c'è la sezione dedicata alla Valutazione d'impatto Ambientale che descrive le modalità di presentazione delle istanze e delle osservazioni e permette di visualizzare i progetti attivi senza registrazione.
Le istanze devono essere inviate a mezzo pec allegando gli appositi Modelli, relativi allo specifico procedimento.
Le osservazioni relative ai procedimenti in consultazione possono essere trasmesse, corredate da copia del documento di identità, per PEC ovvero tramite consegna a mano o tramite servizio postale compilando gli appositi moduli pubblicati nella sezione dedicata alla VIA del sito regionale.
Recapiti assistenza tecnica
0862 364646; 0862 364627; sra@regione.abruzzo.it
Tempo di attesa medio di risposta alla richiesta di informazione (in giorni lavorativi)
V.A. : 75 gg; PAUR: 240 gg; VP: 30gg; VO: 30gg
Tempo massimo di erogazione del servizio (in giorni lavorativi)
Tempo indicato nel campo informazioni e approfondimenti
Informazioni e approfondimenti

Con L.R. 5/2016 art. 4 c. 1 sono stati stabiliti i seguenti oneri istruttori per i procedimenti di V.I.A. o di Verifica di Assoggettabilità a V.I.A:

- 0,6 per mille del valore complessivo dell'intervento da realizzare, determinato sul progetto definitivo, per le istruttorie relative alla procedura di V.I.A.;

- € 50,00 quale importo fisso per le istruttorie relative ad ogni altra procedura di valutazione ambientale prevista dal D.Lgs. 152/2006 e s.m.i..

Modulistica
1-modulo-istanza-va.pdfScarica il documento (572.07 KB)
2-modulo-istanza.pdfScarica il documento (656.52 KB)
3-avviso-pubblico.pdfScarica il documento (463.89 KB)
4-dichiarazione-valore-opera.pdfScarica il documento (522.21 KB)
5-istanza-valutazione-preliminare.pdfScarica il documento (523.3 KB)
6-scheda-sintesi-valutazione-preliminare.pdfScarica il documento (602.22 KB)
7-modulo-istanza-ottemperanza.pdfScarica il documento (520.89 KB)
8-elenco-elaborati-va.pdfScarica il documento (346.45 KB)
9-elenco-elaborati.pdfScarica il documento (344.04 KB)
10-lista-di-controllo-va.pdfScarica il documento (590.11 KB)
11-liista-di-controllo.pdfScarica il documento (699.09 KB)
allegato-al-modello-1-istanza-di-va.docxScarica il documento (432.68 KB)

Contatti

Dipartimento/Servizio
DPC002 - Servizio Valutazioni Ambientali - Sede L'Aquila
Ufficio
Ufficio Valutazioni Ambientali
Via Salaria Antica Est
27
L'Aquila
Giorni e orari di apertura

Orario di apertura mattina: Dal lunedì al venerdì ore 9.00 - 13.00

Orario di apertura pomeriggio: Martedì e giovedì ore 15.00 - 17.30

Telefono

Tel.0862 364212/4642/4606/4652

 

E-mail
andrea.santarelli@regione.abruzzo.it
PEC
dpc002@pec.regione.abruzzo.it

Gestione reclami

Andrea Santarelli
E-mail
andrea.santarelli@regione.abruzzo.it
PEC
dpc002@pec.regione.abruzzo.it

Costi contabilizzati

AnnoCosti effettiviCosti del personale