Riconoscimento/aggiornamento/revoca stabilimenti di produzione, deposito, confezionamento e vendita di alimenti di origine animale

Dettagli avviso

Servizio erogato

Il regolamento (CE) N. 853/2004 del 29 aprile 2004 stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale, destinate agli operatori del settore alimentare. Dette norme integrano quelle previste dal regolamento (CE) n. 852/2004. Esse si applicano ai prodotti di origine animale trasformati e non.

Secondo tale regolamento gli stabilimenti che trattano i prodotti di origine animale per i quali sono previsti requisiti ai sensi dell'allegato III del presente regolamento possono operare solo se l'autorità competente li ha riconosciuti.

Procedure per il riconoscimento/aggiornamento

L’istanza di riconoscimento, da presentare tramite apposito modello e corredata della documentazione prevista, va inoltrata telematicamente al Servizio Sanità Veterinaria e Sicurezza degli Alimenti della Regione Abruzzo per il tramite del SUAP territorialmente competente.

Sempre tramite SUAP vanno inoltrate al competente Servizio regionale le istanze di aggiornamento del riconoscimento (corredate dell’ apposita documentazione) per cambio della ragione sociale, per volturazione, per modifiche strutturali e/o impiantistiche o per aggiunta/modifica di attività/prodotti.

Una volta ricevuta l’istanza di riconoscimento/aggiornamento e dopo aver acquisito il parere favorevole della ASL territorialmente competente e aver accertato la congruità e regolarità dell’istanza, della documentazione allegata e delle attestazioni di pagamento delle tariffe previste, il Servizio Sanità Veterinaria e Sicurezza degli Alimenti della Regione Abruzzo rilascia il provvedimento di riconoscimento/aggiornamento, provvedendo alla sua trasmissione al SUAP, all’OSA e alla ASL competente.

Revoca del riconoscimento

La revoca del riconoscimento viene disposta dal Servizio Sanità Veterinaria e Sicurezza degli Alimenti della Regione Abruzzo o nel caso vengano evidenziati a carico dello stabilimento problemi tali da non consentire la prosecuzione dell’attività o a seguito di comunicazione della cessata attività da parte del responsabile della struttura. Il provvedimento di revoca sarà inviato al SUAP del Comune dove lo stabilimento ha sede e ne sarà data comunicazione al Ministero della Salute per la cancellazione dello stabilimento dalla lista di quelli riconosciuti.

Il servizio è rivolto a
Imprese

Informazioni utili

Modalità di richiesta del servizio
E-mail (si riceve il documento/informazione tramite posta elettronica)
PEC (si riceve il documento/informazione tramite posta elettronica certificata)
Tempo di attesa medio di risposta alla richiesta di informazione (in giorni lavorativi)
15 giorni
Tempo massimo di erogazione del servizio (in giorni lavorativi)
30 giorni
Informazioni e approfondimenti

Per l’erogazione del servizio sono previsti pagamenti a carico dei richiedenti

Modulistica

Contatti

Dipartimento/Servizio
DPF011 - Servizio sanità veterinaria e sicurezza degli alimenti
Ufficio
Igiene e Sicurezza degli Alimenti e prevenzione ambientale
Via Conte di Ruvo
74
Pescara
Giorni e orari di apertura

lunedì dalle ore 11:00 alle ore 13:00

martedì dalle ore 11:00 alle ore 13:00

mercoledì dalle ore 11:00 alle ore 13:00

giovedì dalle ore 11:00 alle ore 13:00

venerdì dalle ore 11:00 alle ore 13:00

Telefono

Il recapito telefonico da contattare è: 085/7672692 – Responsabile dell’Ufficio Igiene e Sicurezza degli Alimenti e prevenzione ambientale

E-mail
dpf011@regione.abruzzo.it
PEC
dpf011@pec.regione.abruzzo.it

Gestione reclami

Giuseppe Bucciarelli
E-mail
dpf011@regione.abruzzo.it
PEC
dpf011@pec.regione.abruzzo.it

Costi contabilizzati

AnnoCosti effettiviCosti del personale