Programma Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimimi, Pesca ed Acquacoltura (FEAMPA 2021/2027) Sviluppo locale partecipativo ed acquacoltura: attività di supporto ai potenziali beneficiari
Dettagli avviso
Servizio erogato
Il Programma Nazionale FEAMPA 2021-2027 prevede, nell’ambito della Priorità 3 “Consentire la crescita di un’economia blu sostenibile nelle aree costiere, insulari e interne e promuovere lo sviluppo delle comunità di pesca e acquacoltura” e del relativo Obiettivo Specifico 3.1 “Contribuire a consentire un’economia blu sostenibile nelle aree costiere, insulari e interne e a promuovere lo sviluppo sostenibile delle comunità di pesca e acquacoltura”, l’attivazione dello strumento di sviluppo locale di tipo partecipativo (di seguito CLLD) previsto dagli artt. 31-34 del Reg. (UE) n. 2021/1060 e dagli artt. 29-30 del Reg. (UE) n.1139/2021 per lo sviluppo sostenibile delle zone di pesca e acquacoltura . Lo stesso Programma persegue, attraverso la priorità 2, obiettivo specifico 2.1 lo sviluppo sostenibile dell'acquacoltura . Allo scopo predetto la Regione provvede alla emanazione di avvisi in favore dei soggetti pubblici e privati operanti nel settore acquicolo ed ittico abruzzese, anche attraverso il "Gruppo di Azione Locale GAL PESCA ABRUZZO operante nell'area costiera abruzzese . L’attività istituzionale svolta dall’ufficio non si configura come erogazione di un servizio propriamente detto. Il Servizio erogato si sostanzia nel supporto agli utenti beneficiari dei contributi pubblici (comunitari, nazionali e regionali) afferenti le varie Azioni del Programma Nazionale nelle fasi inerenti la formulazione delle domande e presentazione delle relative progettazioni, le richieste di varianti e proroghe, le richiesta di pagamento di anticipi, SAL e SALDI. Il Servizio erogato al GAL per l'attuazione della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo riguarda, inoltre, il supporto alla preparazione degli Avvisi pubblici rivolti a beneficiari terzi, alla redazione dei progetti operativi e quant'altro necessario al buon andamento di attuazione dei Piani d'Azione.
Informazioni utili
I tempi di istruttoria delle istanze pervenute decorrono dalla data ultima di presentazione delle istanze: detti tempi sono riportati nei singoli avvisi e sono regolati dalla normativa sul procedimento amministrativo (L. 241/90) ovvero da norme che regolano la presentazione di ricorsi Amministrativi/Giurisdizionali, nonché ai tempi di risposta di altri Enti nel caso di accertamenti d’ufficio.
Contatti
L'ufficio non è aperto al pubblico; è possibile richiedere un appuntamento negli orari di servizio (dal lunedì al venerdì ore 8.30-13.30; il martedi ed il giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00)
- 085.7672899 lunedì dalle ore 9.00 alle ore 13.30
- 085.7672899 martedì dalle ore 9.00 alle ore 13.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00
- 085.7672899 mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 13.30
- 085.7672899 giovedì dalle ore 9.00 alle ore 13.30 e dalle ore 15.00 alle ore 17.00
- 085.7672899 venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.30
Gestione reclami
Costi contabilizzati
Anno | Costi effettivi | Costi del personale |
---|