Autorizzazioni all'immersione in mare, ripascimenti o immersioni in ambiente conterminato di materiali di escavo marini

Dettagli avviso

Servizio erogato

La Regione è competente al rilascio delle autorizzazioni per la gestione dei sedimenti marini, in particolare, ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs.152/06 per l’immersione deliberata in mare o in ambiti ad esso contigui, quali spiagge, lagune e stagni salmastri e terrapieni costieri, di:

  1. materiali di escavo di fondali marini o salmastri o di terreni litoranei emersi;
  2. inerti, materiali geologici inorganici e manufatti al solo fine di utilizzo, ove ne sia dimostrata la compatibilità e l'innocuità ambientale;
  3. materiale organico e inorganico di origine marina o salmastra, prodotto durante l'attività di pesca effettuata in mare o laguna o stagni salmastri.

Il rilascio delle autorizzazioni è disciplinato dal DM 173/16 recante “Regolamento recante modalità e criteri tecnici per l’autorizzazione all’immersione in mare dei materiali di escavo di fondali marini

Il servizio è rivolto a
Enti pubblici
Porti turistici

Informazioni utili

Modalità di richiesta del servizio
PEC (si riceve il documento/informazione tramite posta elettronica certificata)
Tempo massimo di erogazione del servizio (in giorni lavorativi)
Tempo indicato nel campo informazioni e approfondimenti
Informazioni e approfondimenti

L’istanza di autorizzazione è costituita da domanda formulata ai sensi dell’art. 109 del D.Lgs. 152/06 e/o DM 173/2016 inviata all’autorità competente corredata dalla documentazione progettuale dell’intervento contenente quanto previsto dall’Allegato tecnico al Decreto.

L’Autorità competente (per la Regione Abruzzo è il Servizio Gestione Rifiuti e Bonifiche) acquisisce il parere della Commissione consultiva locale per la pesca e l’acquacoltura, ove istituita, nonché i pareri delle Autorità marittime competenti per le aree interessate.

L’Autorità competente può avvalersi di enti o istituti pubblici (ad es. ARTA) per la valutazione della documentazione tecnica allegata alla domanda, nonché per la valutazione e /o validazione della classificazione dei sedimenti. 

Il rilascio dell'autorizzazione è legato alle tempistiche previste dallo svolgimento del procedimento amministrativo (ai sensi del DM 173/2016 e della L. 241/1990) e alla durata dei lavori della Conferenza dei Servizi.

Con la DGR n. 876 del 28/12/2022 "D.LGS. 03.04.2006, N. 152 E S.M.I. – D.M. 173/2016. “LINEE GUIDA PER L’APPLICAZIONE DEI CRITERI E DELLE MODALITÀ TECNICHE DI CUI ALL’ART.109 DEL D.LGS. 152/06 E DEL DM 173/16: PROCEDURE TECNICO-AMMINISTRATIVE E MODULISTICA”. APPROVAZIONE" sono state approvate le Linee Guida e la relativa modulistica.

Modulistica
Brochure, guide utili al cittadino e altra documentazione
allegato-alla-dgr-linee-guida-dm17-2016.pdfScarica il documento (1.37 MB)
Pagina web di riferimento

Contatti

Dipartimento/Servizio
DPC - Dipartimento Territorio - Ambiente - Sede L'Aquila
Ufficio
dpc026 Ufficio Bonifiche e Rischi Ambientali
Via Catullo
2
Pescara
Giorni e orari di apertura

Eventuali incontri possono essere concordati su appuntamento.

Telefono

085.9181176 nei giorni:

martedì e giovedì 15:00-17:00

mercoledì 10:00-12:00

E-mail
dpc026@regione.abruzzo.it
PEC
dpc026@pec.regione.abruzzo.it

Gestione reclami

Dirigente del Servizio Gestione Rifiuti e Bonifiche
E-mail
dpc026@regione.abruzzo.it
PEC
dpc026@pec.regione.abruzzo.it

Costi contabilizzati

AnnoCosti effettiviCosti del personale