Autorizzazione regionale al trasporto sanitario di emergenza e secondario con ambulanza

Dettagli avviso

Servizio erogato

L’attività di trasporto e/o soccorso sanitario di infermi e feriti – connesso allo svolgimento di un’attività principale sanitaria o non sanitaria da parte dell’esercente - è svolta con veicoli ad uso speciale (generalmente ambulanze) immatricolati in uso proprio ed intestati ad enti pubblici, aziende, associazioni o altre collettività secondo le previsioni normative nazionali (D.M. 553/87, D.M. 487/97, Circ. 43325/07 Min. Trasporti, D.M. 137/2009) e regionali (Circ. 5279/8 del 7.3.2002 e 26338/8 dell’1.10.2002; D.C.A. 8/2011). L’attività è svolta a chiamata, in regime convenzionale o di affidamento a gara da parte delle Aziende Sanitarie Locali o altri organismi, oppure in stazionamento in occasione di eventi e manifestazioni programmate (D.G.R. 806/2014). L’esercizio dell’attività di soccorso sanitario, anche se svolta da collettività private, si esplica nell’ambito e sotto l’egida del pubblico servizio di urgenza ed emergenza territoriale 118, mentre l’attività di mero trasporto – per definizione, al di fuori del sistema 118 – è generalmente rivolta a soddisfare le esigenze di mobilità dei pazienti non critici. Ambedue le autorizzazioni sanitarie sono istruite e rilasciate dalla Regione a seguito dei sopralluoghi effettuati dai servizi di prevenzione delle ASL competenti per territorio. Dall’autorizzazione sanitaria regionale per il soccorso e trasporto di infermi e infortunati va tenuta nettamente distinta l’autorizzazione comunale all’esercizio dell’attività di noleggio con conducente (NCC) svolta solo con ambulanze immatricolate per conto terzi e avente natura di attività lucrativa (Circ. 43325/07 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti).

L'autorizzazione è rilasciata dalla Regione a seguito di ricezione del relativo parere da parte della ASL competente per territorio (Dipartimento di Prevenzione e U.O. 118 e/o relative commissioni congiunte), sull'idoneità della sede e dei mezzi da immettere in esercizio. Il parere positivo (propedeutico al rilascio dell'autorizzazione) è atto endoprocedimentale inoltrato dalla ASL alla Regione a fronte di ricezione dell'istanza, completa di tutta la documentazione, presentata dal soggetto giuridico richiedente l'autorizzazione. Oltre al relativo parere, anche l'intera documentazione è ricevuta per conoscenza - e per  i successivi seguiti istruttori - dal Servizio regionale competente.

Il servizio è rivolto a
Imprese
Associazioni

Informazioni utili

Modalità di richiesta del servizio
PEC (si riceve il documento/informazione tramite posta elettronica certificata)
Tempo di attesa medio di risposta alla richiesta di informazione (in giorni lavorativi)
15 giorni
Tempo massimo di erogazione del servizio (in giorni lavorativi)
30 giorni
Modulistica
modulistica-aut-trasp-san.pdfScarica il documento (1.03 MB)
Pagina web di riferimento

Contatti

Dipartimento/Servizio
DPF020 - Servizio Programmazione Socio - Sanitaria
Ufficio
Ufficio Programmazione Territoriale e Integrazione Socio-Sanitaria
Via Conte di Ruvo
74
Pescara
Giorni e orari di apertura

lunedì dalle 11:00  alle 13:00

martedì dalle 11:00  alle 13:00

mercoledì dalle 11:00  alle 13:00

giovedì dalle 11:00  alle 13:00

venerdì dalle 11:00  alle 13:00

Telefono

085-7672718

E-mail
dpf020@regione.abruzzo.it
PEC
dpf020@pec.regione.abruzzo.it

Gestione reclami

Claudio D'Amario
E-mail
dpf@regione.abruzzo.it
PEC
dpf@pec.regione.abruzzo.it

Costi contabilizzati

AnnoCosti effettiviCosti del personale