Assegno di inclusione e supporto formazione lavoro (ADI e SFL) Legge n. 85/2023

Dettagli avviso

Servizio erogato

L’assegno di inclusione è una misura di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, condizionata al possesso di requisiti di residenza, cittadinanza e soggiorno, alla prova dei mezzi sulla base dell’ISEE, alla situazione reddituale del beneficiario e del suo nucleo familiare e all’adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa. I beneficiari ADI devono aderire ad un percorso personalizzato di accompagnamento al reinserimento lavorativo sottoscrivendo con il centro impiego competente il Patto di Servizio Personalizzato.

Al fine di favorire l'attivazione nel mondo del lavoro delle persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa è istituito, dal primo settembre 2023, il Supporto per la formazione e il lavoro, quale misura di attivazione al lavoro, mediante la partecipazione a progetti di formazione, di qualificazione e riqualificazione professionale, di orientamento, di accompagnamento al lavoro e di politiche attive del lavoro comunque denominate (art. 12 del D.L. Lavoro 2023). Come per i beneficiari ADI, anche i beneficiari SFL sono tenuti a sottoscrivere col proprio CPI riferimento il PSP.

Il servizio è rivolto a
Privati cittadini

Informazioni utili

Modalità di richiesta del servizio
Front-office (recandosi personalmente allo sportello)
E-mail (si riceve il documento/informazione tramite posta elettronica)
Telefonica
Tempo massimo di erogazione del servizio (in giorni lavorativi)
30 giorni
Informazioni e approfondimenti

Modalità di erogazione del servizio

Attraverso la sottoscrizione del Patto di Servizio Personalizzato con la definizione delle azioni costituenti il percorso di inserimento lavorativo personalizzato e successivo servizio di assistenza intensiva alla ricerca di lavoro se il beneficiario ADI/SFL sceglie il CPI come soggetto erogatore del servizio.

 

Destinatari

L'Assegno di inclusione è riconosciuto ai nuclei familiari che abbiano almeno un componente in una delle seguenti condizioni:

  • con disabilità (come definita ai fini ISEE);
  • minorenne;
  • con almeno 60 anni di età;
  • in condizione di svantaggio e inserito in programma di cura e assistenza dei servizi socio sanitari territoriali certificato dalla pubblica amministrazione.

Il Supporto per la formazione e il lavoro è utilizzabile dai singoli componenti dei nuclei familiari, di età compresa tra 18 e 59 anni, con un valore dell'ISEE familiarenon superiore a euro 10.140 annui, che non hanno i requisiti per accedere all'Assegno di inclusione. Il Supporto per la formazione e il lavoro può essere utilizzato anche dai singoli componenti dei nuclei che percepiscono l'Assegno di Inclusione che decidono di partecipare ai percorsi di politiche attive per il lavoro, pur non essendo sottoposti agli obblighi di cui al Percorso personalizzato di inclusione sociale e lavorativa, purché non siano calcolati nella scala di equivalenza di cui all'art. 2, comma 4 del Decreto Lavoro.

Pagina web di riferimento

Contatti

Dipartimento/Servizio
DPH010 - Servizio CPI AQ-TE PE-CH
Ufficio
CPI delle province di Chieti, L'Aquila, Pescara e Teramo
Via Passolanciano
75
Chieti/L'Aquila/Pescara/Teramo
Giorni e orari di apertura

Su appuntamento.

Telefono

Si rimanda alla consultazione del seguente link per conoscere i recapiti dei singoli CPI:

https://www.regione.abruzzo.it/struttura-regionale/dph010-servizio-cpi-aq-te-pe-ch

E-mail
dph010@regione.abruzzo.it
PEC
dph010@pec.regione.abruzzo.it

Gestione reclami

Il Dirigente del Servizio
E-mail
dph010@regione.abruzzo.it
PEC
dph010@pec.regione.abruzzo.it

Costi contabilizzati

AnnoCosti effettiviCosti del personale