Contributi per danni causati da fauna fauna selvatica a colture e bestiame

Dettagli avviso

Servizio erogato

La Legge Regionale 24 giugno 2003, all’art. 4, prevede un riconoscimento per danni causati alle colture agrarie e forestali dalla fauna selvatica. Il contributo è riconosciuto fino  100% del valore del prodotto perduto e nei limiti delle disponibilità di bilancio (revisione operata dal legislatore regionale con la L.R. 10.01.2013, n. 2 a decorrere dal 1 gennaio 2013).
Il contributo a titolo di indennizzo per i danni causati da animali selvatici, a favore delle imprese agricole,  è adottato in regime “de minimis” e le domande per danni causati alle imprese agricole da “Specie animali di notevole interesse faunistico” (tra cui sono ricompresi i cinghiali), sono indennizzate fino al 100% del danno stimato; ove le risorse siano insufficienti, i contributi verranno liquidati tra le domande pervenute in proporzione all’ammontare del danno riconosciuto e fino a concorrenza delle risorse disponibili.

Le domande di contributi per i danni causati alle colture e al bestiame dalla fauna selvatica, devono essere presentate attraverso l'applicazione Artemide messa a disposizione. 

IMPORTANTE

Come da Disciplinare recante:  “Modalità operative per la concessione di contributi per i danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole, zootecniche e forestali al difuori dei Parchi” approvato con DGR 516/2025, la presentazione della domanda di contributo deve essere obbligatoriamente preceduta da "Segnalazione del danno e contestuale richiesta di intervento in caccia di selezione o controllo" da presentare perentoriamente entro 3 giorni consecutivi dal verificarsi dell’evento dannoso utilizzando:

  •  Modello A/294/25  denominato “Segnalazione di Danni da Fauna Selvatica alle Colture agrarie”  in caso di danni alle colture
  • Modello B/294/25 denominato “Domanda di contributo per i danni da Fauna Selvatica al Patrimonio Zootecnico”  in caso di danni al patrimonio zootecnico

    La domanda di contributo, deve essere presentata entro 10 giorni continuativi dalla segnalazione

Il servizio è rivolto a
Privati cittadini
Imprese
Associazioni
Enti pubblici

Informazioni utili

Modalità di richiesta del servizio
Piattaforma web (il servizio è gestito da una piattaforma informatizzata)
Modalità di accesso
Registrazione Utente per la piattaforma ARTEMIDE
Tempo di attesa medio di risposta alla richiesta di informazione (in giorni lavorativi)
le richieste di informazioni via mail vengono evase in media in 7 giorni
Tempo massimo di erogazione del servizio (in giorni lavorativi)
Tempo indicato nel campo informazioni e approfondimenti
Informazioni e approfondimenti

Procedure indicate nel disciplinare recante: “Modalità operative per la concessione di contributi per i danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole, zootecniche e forestali al difuori dei Parchi” approvato con DGR 516/2025 e consultabile al seguente sul sito regionale https://www.regione.abruzzo.it/content/danni-e-controllo-fauna-selvatica 

Modulistica
modello-segnalazione-del-danno.docxPubblicazione:20/08/2025Formato:docxPeso:49.1 KB
modello-b-istanza-di-contributo-i-danni-al-patrimonio-zootecnico.docxPubblicazione:20/08/2025Formato:docxPeso:34.28 KB
Brochure, guide utili al cittadino e altra documentazione
DGR 516/2025Pubblicazione:20/08/2025Formato:pdfPeso:674.1 KB
Pagina web di riferimento

Contatti

Dipartimento/Servizio
DPD024 - Servizio Territoriale per l'agricoltura Abruzzo est - Teramo
Ufficio
Ufficio Autorizzazioni, UMA e Pagamenti – Teramo/Nereto/Atri/Pescara
via Ponte San Giovanni
2
Teramo
Giorni e orari di apertura

Lunedì dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Mercoledì dalle dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Giovedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00

Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Telefono

Per Teramo e Pescara DPD 024 (0861 021447 (Centralino) - 0861021437 Responsabile Ufficio Autorizzazioni Dott. Luigi De Angelis

Per L'Aquila DPD025 0864700942 (dott. ssa Maria Loreta De Panfilis)

Per Chieti DPD026 (0871 345432 Dott. Alberto Russo)

E-mail
STA EST: dpd024@regione.abruzzo.it / luigi.deangelis@regione.abruzzo.it STA OVEST: dpd025@regione.abruzzo.it /ml.depanfilis@regione.abruzzo.it STA SUD: dpd026@regione.abruzzo.it /alberto.russo@regione.abruzzo.it
PEC
STA EST:dpd024@pec.regione.abruzzo.it STA OVEST:dpd025@pec.regione.abruzzo.it STA SUD: dpd026@pec.regione.abruzzo.it

Gestione reclami

Elvira Di Vitantonio
E-mail
dpd024@regione.abruzzo.it
PEC
dpd024@pec.regione.abruzzo.it

Costi contabilizzati

AnnoCosti effettiviCosti del personale
0 €
0 €