Disciplina degli interventi in materia di educazione ambientale
Dettagli avviso
Servizio erogato
Gli interventi e le azioni di educazione ambientale nella Regione Abruzzo sono disciplinati dalla Legge regionale 29 novembre 1999 n. 122, che definisce le finalità e gli obiettivi che l’Ente intende perseguire per la promozione dell’educazione ambientale sul territorio e descrive la struttura del sistema regionale e la sua articolazione, riconoscendo l’importante funzione della rete regionale dei Centri di educazione ambientale di interesse regionale.
Ciascuna iniziativa che viene promossa e realizzata nell’ambito dell’educazione ambientale non può prescindere, inoltre, dalle linee di intervento indicate nel Documento di Programma Regionale di Educazione Ambientale, punto di riferimento per i soggetti appartenenti al sistema regionale.
Il Programma regionale ha durata triennale e si articola in piani annuali di attuazione. Nello specifico l’art. 7 della richiamata legge regionale definisce il Programma come “lo strumento programmatico di riferimento e di raccordo della regione in materia di Educazione ambientale, che contiene le linee generali, le strategie di promozione nel settore e gli obiettivi prioritari degli interventi, individua le fonti di finanziamento e prevede i criteri e le modalità di impiego delle risorse; il programma è attuato attraverso il sistema regionale di educazione ambientale ed è approvato dalla Giunta regionale.
La rete regionale di educazione ambientale comprende i Centri di Educazione Ambientale (CEA) che vanno a costituire un punto di riferimento unico in materia di educazione all'ambiente e allo sviluppo sostenibile per la cittadinanza, le scuole, le agenzie educative, gli Enti locali e le aziende che vogliono confrontare la propria competenza con i temi della sostenibilità.
I CEA sono strutture che, in aderenza ai principi ispiratori dello sviluppo sostenibile, realizzano progetti di educazione all'ambiente con particolare riferimento ai contesti territoriali in cui sono inseriti; sono distribuiti sul territorio, sono riconosciuti di interesse regionale, in base alla L.R. n.122/99. Ciascuno con un propria metodologia nel proporre i temi della sostenibilità, vanno a costituire insieme la rete dei Centri di educazione Ambientale della Regione Abruzzo.
Le loro attività sono rivolte a tutta la comunità locale, avendo come obiettivo fondante quello di promuovere e gestire spazi di progettazione partecipata e condivisa, condizione essenziale per un processo di apprendimento complesso e sistemico in interscambio con l'ambiente circostante.
Il servizio di educazione ambientale è rivolto a tutti i cittadini.
Il riconoscimento della qualifica di CEA di interesse regionale è rivolta a Soggetti pubblici e privati in possesso dei requisiti dell'art. 10 della Legge Regionale 29 novembre 1999 n. 122
Informazioni utili
Gli Enti gestori dei centri di educazione ambientale possono presentare domanda entro il 30 giugno di ogni anno
Contatti
- lunedì dalle 9.30 alle 12.30
- martedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 16.30
- mercoledì dalle 9.30 alle 12.30
- giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 16.30
- venerdì dalle 9.30 alle 12.30
(+39)085 7671
Gestione reclami
Costi contabilizzati
Anno | Costi effettivi | Costi del personale |
---|