Anagrafe Regionale Agrobiodiversità - Registri Agricoltori e Allevatori Custodi
Dettagli avviso
Servizio erogato
La Regione Abruzzo, con la DGR 1050 del 28 dicembre 2018 e successivi provvedimenti, ha recepito la Legge 194/2015 e inteso avviare le procedure per la salvaguardia della sua ampia e preziosa biodiversità, attraverso le fasi del recupero, della conservazione, della caratterizzazione e della valorizzazione.
L’iscrizione, sia all'anagrafe regionale della biodiversità animaleo vegetale, sia ai registri degli Allevatori o Agricoltori Custodi, avviene nel rispetto della seguente procedura:
- richiesta di iscrizione alla Regione Abruzzo della razza o della risorsa vegetale compilando gli appositi moduli scaricabili da https://www.regione.abruzzo.it/content/biodiversit%C3%A0-agraria ;
- valutazione dei dati relativi alla risorsa genetica da parte della Commissione tecnico-scientifica per il settore animale/vegetale, istituita con la Determinazione DPD022/05 del 11 aprile 2019 (rettificata con la determinazione DPD019/124 del 21.05.2021), ai sensi della Deliberazione di Giunta Regionale n. 1050 del 28/12/2018;
- approvazione formale con provvedimento dirigenziale.
La richiesta di ammissione, compilata dal soggetto proponente per l’iscrizione all’anagrafe regionale della biodiversità animale o vegetale, deve necessariamente contenere la documentazione di cui all’Allegato B;
- una relazione tecnica;
- una descrizione morfologica specifica;
- l’analisi molecolare (ove disponibile);
- una documentazione fotografica appropriata (allegare almeno due fotografie significative);
-
il sito di conservazione
Gli Agricoltori e gli Allevatori custodi sono soggetti pubblici e privati in forma singola e associata
(Ente o Istituzione Scientifica/ Ente pubblico/ Associazione/ Organizzazione privata/ Azienda agricola/ Singolo cittadino) che si impegnano a conservare nel tempo “in situ/on farm”, il processo evolutivo delle risorse genetiche locali a rischio di estinzione, iscritte nell’Anagrafe nazionale e regionale.
.
Informazioni utili
La Regione procede all’istruttoria della domanda pervenuta verificando le informazioni riportate e, dopo aver ricevuto la valutazione da parte del Nucleo di valutazione, approva o meno le risorse nell’Anagrafe regionale e, contestualmente trasmette l’esito dell’iter istruttorio al Mipaaf ai fini dell’iscrizione all’Anagrafe nazionale.
Contatti
- martedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
- mercoledì dalle ore 9.00 alle ore h. 12.00
- giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Tel 085 7672872
Gestione reclami
Costi contabilizzati
Anno | Costi effettivi | Costi del personale |
---|