Controllo a posteriori deposito Sismico - art.14 L.R.28/2011 e Reg. 3/16

Breve descrizione procedimento: 
Emissione provvedimento di esito del controllo
Ufficio competente: 
Responsabile dell'ufficio: 
Responsabile del procedimento: 
Ufficio informazioni: 
Si tratta di un endoprocedimento o un subprocedimento?: 
No
Tipologia del procedimento: 
Altra tipologia
Altra tipologia: 
controllo a posteriori
Soggetto competente all'adozione del provvedimento finale o altre modalità di conclusione del procedimento: 
Dirigente
Destinatari del provvedimento finale: 
Privati cittadini
Imprese
Associazioni, Fondazioni, Comitati, etc.
Altre strutture regionali, Enti o aziende strumentali
Comuni
Comunità Montane, Unioni di Comuni, altre tipologie di Consorzi Intercomunali (In esaurimento)
Province
ASL
Altri enti pubblici locali e/o territoriali
Altri enti pubblici statali
Altri soggetti pubblici
Altri soggetti privati
Altro destinatario
Fonte normativa: 
Fonte: 
Legislazione Regionale
Descrizione: 
Norme per la riduzione del rischio sismico e modalità di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zone sismiche.
Fonte: 
Legislazione Regionale
Descrizione: 
Regolamento attuativo della legge regionale 11 agosto 2011, n. 28 (Norme per la riduzione del rischio sismico e modalità di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zone sismiche.
Durata e tempi del procedimento: 
Fase: 
dall'estrazione a campione
Durata: 
60 gg.
Tempi del procedimento: 
60 gg.
Istanza di avvio del procedimento da parte di soggetti esterni all'amministrazione: 
No
Processo informatizzato: 
No
È prevista la richiesta di pareri nel corso del procedimento?: 
No
Il procedimento prevede oneri a carico dei destinatari?: 
No
Rilevanza contabile del provvedimento: 
Nessuna rilevanza
Presenza modulistica: 
No